La pompa dell’acqua è un componente fondamentale nel sistema idrico del camper. Svolge un ruolo cruciale nel garantire l’approvvigionamento di acqua potabile per cucinare, lavarti e per il funzionamento dei servizi igienici. Durante le soste, molti camperisti si trovano ad affrontare un dilemma: lasciare la pompa accesa o spegnerla? Questa decisione influisce non solo sul consumo di energia e acqua, ma anche sull’efficienza del sistema stesso. Vale quindi la pena riflettere su questa scelta valutando i pro e contro di entrambe le opzioni.
Lasciare accesa la pompa dell’acqua in camper
Mantenere la pompa dell’acqua accesa assicura un flusso costante di acqua all’interno del camper, consentendo di utilizzare comodamente i servizi igienici e di svolgere le normali attività quotidiane. Inoltre, mantenendo la pompa accesa, eviti eventuali problemi di perdite o blocchi nella tubazione, poiché la pressione costante aiuta a prevenire la formazione di depositi o accumuli indesiderati. Ciò contribuisce a preservare la durata e l’efficienza del sistema idrico nel tempo, ma anche di accorgersi in tempo di eventuali danni alla pompa stessa.
Lasciare accesa la pompa è consigliato soprattutto per evitare il fastidio di doverla riavviare ogni volta che necessiti di acqua. Tuttavia, ti suggerisco anche di considerare il consumo energetico associato a questo approccio, specialmente se il tuo utilizzo del camper si basa soprattutto sulla sosta libera e devi di conseguenza usare le risorse in modo oculato.

Spegnere la pompa dell’acqua in camper
Spegnere la pompa dell’acqua durante le soste consente di risparmiare energia, poiché la pompa non dovrà funzionare continuamente. Questo può essere particolarmente vantaggioso durante le soste prolungate in libera, quando l’uso dell’acqua e dell’elettricità è limitato.
Inoltre, spegnere la pompa previene eventuali perdite o malfunzionamenti del sistema idrico, riducendo il rischio di danni o sprechi. In linea generale, è sempre consigliabile spegnere la pompa quando il sistema idrico del camper non è utilizzato, per esempio durante la notte o durante le escursioni giornaliere.
Inoltre, ti trovi in un’area con limitazioni sull’approvvigionamento idrico, come un parcheggio senza servizi nelle vicinanze, spegnere la pompa durante le soste può aiutarti a conservare l’acqua disponibile, evitando di aprire inavvertitamente i rubinetti.
Consigli per un uso efficiente della pompa dell’acqua in camper
Per ridurre gli sprechi di acqua nel camper, è necessario adottare alcune pratiche consapevoli, come ben sanno i camperisti più esperti. Innanzitutto, devi sempre cercare di fare attenzione a come e quanto utilizzi l’acqua, evitando gli sprechi durante le attività quotidiane come lavarsi i denti o lavare i piatti.
Una buona idea è installare dispositivi per il risparmio idrico, come rubinetti e doccette con limitatore di portata. Hanno un costo limitato e ti permettono di risparmiare notevolmente sull’utilizzo dell’acqua in camper. Riducendo di conseguenza la necessità di fare carico e scarico. Vedi per esempio il rompigetto con limitatore di portata che puoi ordinare online e installare facilmente.
Infine, è importante effettuare una manutenzione regolare del sistema della pompa dell’acqua. Ciò include la pulizia dei filtri e delle tubazioni, la verifica di eventuali perdite o gocciolamenti e la lubrificazione delle parti mobili. Una pompa ben mantenuta garantisce un funzionamento efficiente e riduce il rischio di malfunzionamenti.
Le esperienze dei camperisti: meglio spegnerla
Mentre cercavo informazioni su come utilizzare al meglio la pompa dell’acqua, non avendo trovato indicazioni in merito sulle istruzioni del camper, ho chiesto un parere su un gruppo Facebook di camperisti e la maggior parte delle persone con cui mi sono confrontata mi ha detto di tenerla spenta durante le soste, quando non in uso.
Tra le risposte, mi è stato segnalato che a tenerla sempre accesa la pompa dell’acqua rischia di bruciarsi o, nel migliore dei casi, consumare inutilmente batteria. Quando non si è sul camper inoltre, se dovessero esserci guasti all’impianto idrico, la pompa continuerebbe a funzionare fino a bruciarsi.
Chi, in netta minoranza e con abitudini di soste prevalentemente in campeggi e aree attrezzate, ha consigliato di lasciare la pompa dell’acqua accesa, ha motivato la risposta perché se si sente spesso il rumore dell’accensione a serbatoio pieno potrebbe segnalare delle perdite nell’impianto. Se adotti questo approccio però attenzione ad avere sempre il serbatoio carico perché lasciare la pompa dell’acqua accesa a serbatoio vuoto rischia invece di bruciarla.
In conclusione, scegliere se mantenere accesa o spegnere la pompa dell’acqua durante le soste del camper dipende dalle tue esigenze individuali e dalle circostanze specifiche. Ti consiglio quindi di valutare il consumo energetico del tuo camper e il risparmio idrico che vuoi ottenere. Scegliere la soluzione più adatta garantirà un uso efficiente delle risorse e il corretto funzionamento del sistema idrico, contribuendo a offrirti una piacevole esperienza di viaggio in camper.