Visto i prezzi spesso irraggiungibili dei mezzi nuovi, acquistare un camper usato può essere un’opzione conveniente, tuttavia è fondamentale verificare che sia tutto a posto. Per acquistare un camper di seconda mano senza intoppi devi saperti districare tra truffe, mezzi senza revisione e cambiamenti strutturali non omologati. Tutti problemi nei quali sono incappata personalmente prima di trovare il mio primo camper. Per questo ho scritto una lista di cose da verificare prima di procedere all’acquisto di un autocaravan usato.
Stabilire le tue esigenze e il budget a disposizione per l’acquisto del camper
Quando si tratta di acquistare un camper, non avere fretta è fondamentale per evitare truffe o fregature. Prima di fare il tuo acquisto, valuta attentamente le tue esigenze di viaggio e lo stile di vita che vorresti avere all’interno del tuo camper. Se viaggi in famiglia o hai animali, il tuo modo di viaggiare e il tipo di mezzo possono essere decisamente diversi rispetto a chi viaggia in coppia o sceglie una vita da fulltimer da solo.
Già solo la scelta tra motorhome, semintegrale, mansardato o van richiedono riflessioni su quale allestimento può funzionare meglio per te. Nell’articolo Guida alla scelta del camper: le differenze tra i vari modelli puoi trovare i pro e contro generali di un mezzo rispetto a un altro. Nell’acquisto del camper devi però essere tu per primo a capire e scegliere cosa fa per te e per la tua famiglia.
Per esempio, se pensi di sostare sempre nei campeggi, quindi con la corrente a 220V a disposizione, puoi tranquillamente pensare ad un camper allestito con frigo e freezer. Quando non microonde o macchinetta del caffè. Al contrario, se desideri fare soprattutto sosta libera e hai bisogno di poter utilizzare il computer per lavorare da remoto, dovrai considerare un utilizzo molto più parsimonioso della corrente elettrica.
Fatte queste considerazioni, definisci un budget realistico basato sulle tue possibilità finanziarie. Nonostante la voglia di iniziare a viaggiare in camper, non farti mettere pressioni dai venditori con la scusa che hanno già altre offerte. Prenderti il tempo necessario per riflettere sicuramente ti aiuterà a fare una scelta consapevole e a evitare spiacevoli sorprese in futuro.

Controllare la documentazione e le condizioni generali del camper
Un altro punto importante da considerare, prima dell’acquisto di un camper usato, è verificare attentamente tutti i documenti correlati. Non dare acconti se non sei sicuro che il venditore sia l’effettivo proprietario. L’ACI o la Motorizzazione farà questo controllo per te durante la vendita, ma potresti incappare nella classica truffa del venditore che sparisce dopo l’acconto. Per questo motivo, potrebbe essere una buona idea saldare il prezzo del camper nel momento della compravendita vera e propria.
Inoltre assicurati che il veicolo sia stato correttamente revisionato e abbia fatto le necessarie manutenzioni e collaudi. Questo vale specialmente in caso di bombolone GPL montato dai camper Wingamm. Proprio a me è capitato di visionare un mezzo apparentemente in buono stato solo per scoprire che il precedente proprietario aveva sostituito il bombolone in modo autonomo, senza fare alcun collaudo.
Condizioni generali del camper da valutare prima dell’acquisto
Prima di procedere all’acquisto di un camper usato, è necessario valutare attentamente le sue condizioni generali. Pur essendoci strumenti appositi per scoprire le infiltrazioni, come l’igrometro digitale per misurare l’umidità, una prima valutazione visiva può già individuare eventuali danni o segni evidenti di usura.
Innanzitutto, in caso di infiltrazioni, il tetto o le pareti potrebbero essere molli e la tappezzeria staccata. Controlla il tetto per eventuali segni di perdite, esamina le pareti per eventuali crepe o infiltrazioni d’acqua, verifica che il pavimento sia solido e privo di danni strutturali.
Inoltre, controlla gli impianti come l’elettricità, il sistema idraulico e il sistema di gas per accertarti che siano in buone condizioni e funzionino correttamente. Una valutazione approfondita delle condizioni generali del camper ti aiuterà a prendere una decisione informata ed evitare costosi problemi in futuro.

Motore e meccanica
Tra le cose più difficili da valutare per chi non è esperto del settore, ci sono motore e meccanica. Se da un lato è abbastanza facile individuare danni evidenti agli interni o ruggine sulla carrozzeria, è molto più difficile per chi non è un meccanico capire se il motore potrebbe dare problemi in viaggio.
Durante la mia personale ricerca del camper, il mio meccanico ex camperista mi aveva consigliato di evitare quelli con più di 150.000 km, perché potrebbero richiedere una maggiore manutenzione e non essere adatti per viaggi lunghi. Più facile invece verificare lo stato del motore controllando l’olio, i filtri, la batteria e tutti i liquidi per assicurarti che siano in condizioni adeguate.
Prima dell’acquisto del camper andrebbero anche testati i freni, la trasmissione e il sistema elettrico per assicurarti che funzionino correttamente. Alcuni proprietari molto precisi conservano tutti i dettagli degli interventi con le ricevute di pagamento. Tuttavia nella maggior parte dei casi è abbastanza difficile vedere così tanti documenti che dimostrino una regolare e accurata manutenzione del mezzo.
Una revisione recente sul libretto è probabilmente la migliore dimostrazione che motore e meccanica sono in ottime condizioni, aspetto fondamentale per poter viaggiare in modo sicuro.
Testare gli impianti e le apparecchiature
Durante il sopralluogo sul camper ricordati di testare attentamente tutti gli impianti e le apparecchiature installate. Assicurati che l’elettricità, l’idraulica e il gas funzionino correttamente in modo da non avere brutte sorprese e rischiare docce fredde o riscaldamento non funzionante. Inoltre verifica il corretto funzionamento degli elettrodomestici come il frigorifero e il forno, oltre all’aria condizionata se presente.
Eventuali malfunzionamenti, oltre a causarti disagio in viaggio, possono trasformarsi in spese anche importanti successivamente all’acquisto del camper. Andrebbero quindi considerate prima e scalate dal prezzo di vendita da parte di un venditore onesto.
Valutare interni e rifiniture
Nella tua ricerca di un camper usato da acquistare, non può mancare un’osservazione accurata degli interni. Oltre a controllare la condizione delle pareti per identificare eventuali infiltrazioni, il funzionamento del sistema di riscaldamento e raffrescamento, è importante valutare se l’arredamento, i tessuti, i pavimenti e le finiture sono adatti alle tue esigenze.
I colori e le fantasie delle tappezzerie rimandano sicuramente al periodo di costruzione e possono risultare più o meno datate rispetto al gusto attuale. Tuttavia rifoderare sedili e cuscineria del camper per adattarli al tuo gusto può essere una spesa importante, ma non urgente. Quindi se non ti piacciono i colori puoi eventualmente rimandarla anche mesi dopo l’acquisto.
Al contrario, ti suggerisco invece di verificare con attenzione lo stato delle imbottiture. Doverle rifare completamente o, peggio, sostituire i sedili di guida e passeggero perché sfondati, ha un costo elevato e non rimandabile.
Inoltre è fondamentale prestare attenzione a eventuali modifiche artigianali, assicurandoti quando possibile che gli interni e gli impianti originali siano intatti. Soprattutto, è fondamentale controllare che non siano state apportate modifiche che potrebbero compromettere la sicurezza o la funzionalità del camper. Per esempio, è molto comune vedere nei camper in vendita l’aggiunta di luci LED e prese USB nella cellula che però possono nascondere grovigli di cavi pericolosi dal punto di vista della sicurezza.

Acquisto camper: attenzione alle truffe da privati e rivenditori
Ora che sai a cosa fare attenzione nella scelta di un camper usato, ricordati sempre di fare attenzione alle truffe in cui potresti incappare in fase di acquisto. Purtroppo la moda del camper ha portato una crescita esponenziale anche di raggiri che possono provenire sia da privati che da rivenditori professionisti. Io stessa ho incontrato una comunicazione quantomeno lacunosa di un rivenditore riguardo a una mancata omologazione del bombolone del gas di un mezzo che volevo comprare, ma in giro ci sono truffe ben più gravi.
Per esempio, è facilissimo incappare in mezzi molto vecchi per i quali viene chiesto un prezzo di acquisto eccessivamente alto. Oppure mezzi decisamente troppo economici o in regalo per i quali però viene chiesto un acconto per fermarli subito o pagare il passaggio di proprietà. Proprio per questo è fondamentale incontrare i venditori e visionare personalmente tutti i camper. Il tempo investito nella ricerca ti permetterà in seguito di evitare spiacevoli sorprese.