L’aspetto migliore delle vacanze in camper è poter viaggiare in Europa in piena libertà. Tuttavia anche all’estero valgono le stesse regole della strada che in Italia e potresti ricevere una multa anche salata se non le rispetti. In questo articolo puoi leggere cosa fare se ricevi una sanzione amministrativa da un Paese europeo di ritorno da un viaggio.
Il codice della strada in Europa
Le regole di guida sono pressoché le stesse in tutta Europa, con pochissime differenze. Non rispettare i limiti di velocità o guidare dopo aver bevuto, oltre a far correre rischi a chi viaggia con te, può trasformarsi in una multa in qualsiasi Paese ti trovi.
Per la tua sicurezza, e per evitare multe, la prima regola da fare è sempre tenere d’occhio i cartelli stradali, allacciare le cinture, non guidare mentre parli al telefono. Insomma, le stesse regole che dovresti seguire anche in Italia.
Tuttavia a volte può capitare di trovarti su una strada che immagini sia una superstrada talmente è larga e dritta e invece c’è un limite di velocità di 70 km/h e nessun cartello in bella vista a segnalartelo. Magari tutti i residenti lo sanno e tu da turista no e pensi di poter accelerare un po’ la velocità e portare il tuo camper a 80 km/h.
In questo caso, se hai la sfortuna di incappare in un autovelox o in una pattuglia della polizia stradale, scatta la multa per eccesso di velocità. E al tuo rientro a casa, una o due settimane dopo, la notifica di una sanzione amministrativa a mezzo posta.
Le Direttive Europee di riferimento sono la 2015/413, (ex 2011/82) sul sistema europeo di notifica all’estero delle multe stradali e la decisione quadro 2005/214 sull’applicazione delle sanzioni pecuniarie in generale. L’Italia ha recepito queste norme con i Decreti Legislativi 37/2014 e 37/2016.
Come ti viene notificata una multa presa all’estero
Un tempo molti viaggiatori ignoravano le multe ricevute all’estero perché tanto non era possibile venire rintracciati. Al di là della scarsa correttezza di questa pratica, non ti conviene affatto ignorare una multa presa in Europa. Quando ricevi una lettera dall’estero contente una sanzione amministrativa conviene pagarla subito. Oppure opporti, se hai un valido motivo, ma mai ignorarla.
Per gli accordi in vigore tra i Paesi europei oltre ad arrivarti la multa presa all’estero, viene anche riscossa come l’infrazione fosse stata commessa in Italia. E se non paghi la sanzione forfettaria, allo scadere dei 45 giorni la multa viene aumentata e potresti persino venire coinvolto in un processo civile o penale.
Questo scambio di informazioni e riscossione delle multe a livello europeo è chiamato cross border e permette ai singoli Stati membri di applicare ai cittadini di altre nazionalità europee le sanzioni stradali. Ovvero far pagare le multe agli automobilisti (e camperisti) stranieri in Italia e viceversa.
Il sistema funziona per tutti i veicoli targati in un Paese che fa parte dell’Unione Europea. Se il tuo camper, di proprietà o a noleggio, ha targa italiana, francese o tedesca, per farti qualche esempio, e prendi una multa per eccesso di velocità in Lussemburgo o Spagna verrai rintracciato e intimate a pagare. Con pesanti conseguenze se ignori la multa ricevuta.
Multe con camper a noleggio
La stessa normativa europea vale anche se prendi una multa con un camper a noleggio. In questo caso la multa arriva prima alla società di noleggio camper che segnala il tuo nominativo agli organi di Polizia del Paese hanno riscontrato l’infrazione. Dopo questo passaggio riceverai la notifica della sanzione amministrativa in lingua italiana al tuo indirizzo di residenza.

Per quali infrazioni puoi ricevere una multa presa all’estero
Per fortuna non vengono contestate tutte le violazioni possibili agli automobilisti stranieri. Se parcheggi male il camper, cosa da non fare comunque, o ti dimentichi di pagare le strisce blu in città con il tuo van, non riceverai una multa a casa per quello.
Le infrazioni per cui viene richiesto il pagamento delle multe da un altro Paese comprende solo i comportamenti più gravi, rilevabili con uno strumento elettronico, che puoi tenere alla guida del tuo camper. L’elenco comprende:
- eccesso di velocità
- omesso utilizzo delle cinture di sicurezza
- omesso utilizzo del casco
- passaggio al semaforo rosso
- guida in stato di ebbrezza
- guida sotto influenza di sostanze stupefacenti
- circolazione su una corsia vietata
- uso del cellulare o di altri dispositivi di comunicazione durante la guida
Cosa succede se non paghi una multa presa all’estero
Una multa presa all’estero ti viene recapitata a casa come una “normale” multa italiana. Se non la paghi nei termini e nei modi stabiliti, indicati sulla notifica, si instaura il principio di reciprocità delle multe prese all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea.
Questo significa che il Paese in cui hai preso la multa invia il fascicolo alla nostra Corte d’Appello, la quale apre un procedimento giudiziario per il riconoscimento della sanzione pecuniaria in Italia. Ovvero fissa una data per l’udienza presso il tribunale penale e ti notifica il tutto, facendoti prendere un bello spavento a leggere Sezione Penale sulla carta intestata.
Oltre allo spavento però dovrai pagare anche la multa per intero anziché l’importo forfettario concesso nei primi 45 giorni dall’infrazione. Sempre che nel frattempo la Corte non decida di infliggerti un importo maggiorato per non aver onorato il pagamento nei termini previsti, oltre alle spese di giudizio se applicabili.
Multe in Svizzera: come funziona la procedura
La Svizzera si trova geograficamente in Europa, ma non fa parte dell’Unione Europea. Questo significa che non aderisce al principio di reciprocità sul riconoscimento delle sanzioni pecuniarie, il cosiddetto cross border spiegato sopra. Tuttavia non significa che puoi ignorare le multe svizzere.
La polizia svizzera infatti è davvero molto precisa e se ignori la notifica di un’infrazione, non pagandola entro i termini stabiliti, rischi una denuncia penale. Con l’apertura di una rogatoria internazionale e convocazione dell’autorità giudiziaria potresti addirittura non poter più circolare in Svizzera per un periodo.
Ora che sai cosa succede se prendi una multa all’estero non farti trovare impreparato e pagala immediatamente, prima di peggiorare la situazione! Se hai esperienza in merito racconta nei commenti come ti sei comportato.