I seggiolini per bambini sono fondamentali nei viaggi in camper per garantire la sicurezza dei più piccoli. Anche se oggi le cinture di sicurezza sono obbligatorie per legge, alcuni camper più vecchi non le hanno o non sono compatibili con i seggiolini omologati oggi in vigore, motivo per cui in questo articolo, ti spiego come scegliere il seggiolino giusto grazie alla mia esperienza di mamma camperista.
Seggiolino per bambini in auto: cosa dice la legge e quali sono i modelli per peso ed età
Il seggiolino auto va utilizzato già dalla nascita su qualsiasi mezzo e i bambini non vanno portati in braccio per nessun motivo in quanto è pericolosissimo in caso di incidente. In un viaggio in camper con bambini, la sicurezza è una priorità assoluta. Proprio per questo è importante scegliere il seggiolino giusto in base all’età e al peso del bambino.
Il riferimento di legge all’uso dei seggiolini in auto, chiamati sistemi di ritenuta per bambini, è l’articolo 172 del Codice della Strada, lo stesso che riguarda l’utilizzo delle cinture di sicurezza in un veicolo. La legge dice che tutti i bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con sistemi di ritenuta omologati e adeguati al loro peso.
Le tipologie di seggiolini auto si suddividono poi in diversi gruppi di omologazione, come stabilito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in base ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE). Al momento in cui scrivo, i riferimenti dell’omologazione dei seggiolini sono la classificazione UNECE R129 basata sulla fascia di altezza dei bambini e la classificazione UNECE R44/04 che raggruppa i seggiolini in base al peso dei bambini.
Inoltre, i seggiolini auto possono variare anche nella tipologia di sistema di aggancio in auto. Alcuni seggiolini utilizzano il sistema ISOFIX, un’ancoraggio integrato nel telaio delle auto e dei camper più recenti, che offre una maggiore stabilità e sicurezza. Altri invece si fissano utilizzando le cinture di sicurezza a tre punti presenti nei veicoli.
Il Regolamento UNECE 129 che introduce il sistema ISOFIX non sostituisce il Regolamento UNECE 44, ma lo integra quindi puoi trovare seggiolini conformi a entrambi i Regolamenti. Quando acquisti un seggiolino verifica sempre le informazioni relative all’omologazione riportate in un’apposita etichetta attaccata al seggiolino stesso.

Regolamento UNECE 44/04
Il Regolamento UNECE 44/04 fa riferimento al peso del bambino quindi se acquisti un seggiolino con questa omologazione devi basare la scelta in base al peso di tuo figlio, secondo la seguente classificazione in gruppi:
- Gruppo 0 (fino a 10 kg, dalla nascita ai 12 mesi circa)
- Gruppo 0+ (fino a 13 kg, dalla nascita ai 18 mesi circa), da posizionare in senso contrario a quello di marcia, con airbag disattivati
- Gruppo 1 (9-18 kg, dai 9 mesi ai 4 anni circa)
- Gruppo 2 (15-25 kg, da 3 a 6 anni circa)
- Gruppo 3 (22-36 kg, da 5 a 12 anni circa)
I rialzi, ovvero i seggiolini senza schienale, omologati secondo il R44/04 possono essere utilizzati solo per i bambini di altezza superiore ai 125 cm.
Seggiolini multigruppo
Oltre alla suddivisione in gruppi, esistono anche seggiolini multigruppo che permettono di venire utilizzati per un lungo periodo perché possono venire regolati in base all’età e alle dimensioni del bambino, rimuovendo poggiatesta e cinture integrate quando cresce.
Gruppo 1/2/3
Il gruppo 1/2/3 comprende i seggiolini auto progettati per bambini dai 9 mesi ai 12 anni circa, con un peso compreso tra 9 e 36 kg. Tuttavia sono seggiolini molto ingombranti e, come vedremo più avanti, non sempre sono compatibili con le cinture di sicurezza del camper installate nella dinette.
Gruppo 2/3
Il gruppo 2/3 include i seggiolini auto progettati per bambini dai 3 ai 12 anni circa, con un peso compreso tra 15 e 36 kg. Questi seggiolini sono ideali per i bambini che hanno superato la fase del gruppo 1/2/3 e sono pronti a passare a una soluzione più adatta alla loro crescita.
I seggiolini del gruppo 2/3 sono caratterizzati da uno schienale e una struttura di plastica più sottili rispetto al gruppo precedente, il che li rende meno ingombranti e adatti ai bambini più grandi, generalmente dai 4 anni in su. Alcuni modelli di seggiolini del gruppo 2/3, come il seggiolino di Spiderman prodotto da Tataway che uso nella dinette del camper, offrono anche la possibilità di smontare lo schienale, trasformandolo in un semplice rialzo.
Va detto che seppure più maneggevoli del gruppo precedente, anche i seggiolini del gruppo 2/3 non sono sempre adatti a tutti i sedili dei camper. Per esempio potrebbero non venire fissati in sicurezza sul sedile anteriore passeggero del camper, per via di come sono installate le cinture.
Per questo motivo prima di partire in camper con bambini devi assolutamente fare qualche prova con i seggiolini auto a disposizione per trovare il seggiolino migliore per il tipo di cinture di sicurezza presenti a bordo. Io per esempio sul mio camper del 2002 uso un seggiolino diverso a seconda che mio figlio si sieda in davanti, se siamo solo noi due, o dietro in dinette, se viaggiamo con altre persone, proprio perché gli attacchi e la lunghezza delle cinture di sicurezza sono molto diversi.

Regolamente UNECE 129 i-Size e ISOFIX
Il regolamento UNECE 129 fa riferimento all’altezza del bambino, pertanto il seggiolino va scelto in base alla statura del bambino, in rapporto al suo peso. I seggiolini omologati i-Size, fanno riferimento al R129/1 e prevedono l’installazione di tipo ISOFIX, un sistema di fissaggio internazionale e standardizzato al sedile dell’auto senza l’utilizzo della cintura di sicurezza, che però presuppone una specifica predisposizione dell’automobile.
Dispositivi antiabbandono
Dal 2018 il Codice della Strada prevede anche l’obbligo di utilizzare un dispositivo antiabbandono installato su tutti i seggiolini installati sugli autoveicoli che trasportano bambini di età inferiore a quattro anni. Questo obbligo si applica quindi anche a noi camperisti e in caso di mancato uso del dispositivo di allarme è prevista una sanzione amministrativa. Se ne stai cercando uno economico, io utilizzavo il dispositivo anti abbandono Tata Pad.
Camper nuovi: adattabilità dei seggiolini e vantaggi del sistema ISOFIX
Sui camper nuovi puoi utilizzare la maggior parte dei seggiolini per bambini omologati senza problemi. Questi camper sono progettati per essere conformi alle normative di sicurezza vigenti e possono ospitare facilmente seggiolini di diversi gruppi e dimensioni.
Inoltre, alcuni modelli di camper nuovi sono dotati del sistema di aggancio ISOFIX, che offre numerosi vantaggi in termini di sicurezza. L’ISOFIX è considerato il sistema di ancoraggio più sicuro per i seggiolini auto, poiché garantisce un’installazione stabile e sicura, riducendo il rischio di errori nell’installazione del seggiolino.
L’utilizzo del sistema ISOFIX semplifica notevolmente il processo di installazione del seggiolino, poiché non richiede l’uso delle cinture di sicurezza del camper. Basta agganciare il seggiolino alle staffe ISOFIX presenti nel camper, proprio come lo installi in auto. Questo sistema riduce notevolmente il rischio di installare erroneamente il seggiolino e aumenta la sicurezza del bambino durante il viaggio perché il seggiolino rimane ancorato al telaio del veicolo.
Camper vecchi: considerazioni sulle diverse tipologie di cinture di sicurezza
Nei camper più vecchi, ci sono alcune considerazioni importanti da fare riguardo alle diverse tipologie di cinture di sicurezza, quando presenti. Puoi approfondire leggendo il mio articolo sui camper storici e cinture di sicurezza. In genere, le cinture dei passeggeri davanti hanno spesso un’altezza e lunghezza maggiore rispetto alle cinture delle dinette.
Per questo motivo, nei camper vecchi, compresi quelli dei primi anni 2000, le cinture dei passeggeri davanti possono essere adatte per i seggiolini del gruppo 1/2/3, più profondi e ingombranti, mentre le cinture delle dinette sono più adatte per i seggiolini del gruppo 2/3, meno profondi e che quindi necessitano di una cintura di sicurezza più corta per venire installati.
I bambini di età e peso per cui è previsto l’uso obbligatorio del seggiolino possono essere trasportati anche sul sedile anteriore, rispettando le prescrizioni dei singoli regolamenti per ciò che concerne il posizionamento in senso contrario o uguale a quello di marcia. Quindi puoi scegliere in base alle cinture e al numero di bambini a bordo dove installare i seggiolini in camper.
Di seguito puoi vedere quali seggiolini utilizzo per mio figlio e come li installo, in base al sedile sul quale si siederà in viaggio. In ogni caso è fondamentale fare qualche prova prima di partire e verificare la compatibilità delle cinture del camper con il seggiolino omologato che intendi utilizzare, e seguire sempre le istruzioni del produttore per un’installazione corretta e sicura del seggiolino.
Cinture di sicurezza sul sedile passeggero anteriore
In genere le cinture nei sedili anteriori dei camper più vecchi sono posizionate più in alto rispetto alle cinture delle dinette. Questa posizione è adatta per i seggiolini del gruppo 1/2/3, progettati per bambini dai 9 mesi ai 12 anni circa, che hanno un design più profondo con un guscio di plastica più spesso. La loro forma garantisce una migliore adattabilità e sicurezza con cinture più alte come quelle del sedile del passeggero anteriore.
Tuttavia, le cinture anteriori potrebbero non essere adatte per i seggiolini del gruppo 2/3 e i rialzi. Nei seggiolini del gruppo 2/3 infatti la cintura potrebbe risultare troppo alta e distante dalla clavicola del bambino, rendendo difficile il corretto posizionamento e fissaggio del seggiolino.

Anche se non esistono guide ufficiali sulla compatibilità delle cinture dei camper con i seggiolini, puoi verificare personalmente come passano le cinture di sicurezza e se il seggiolino è ben fissato e sicuro in caso di incidente, confrontando la tua installazione con le istruzioni del produttore per un’installazione corretta e sicura del seggiolino. In questa posizione utilizzo il seggiolino multigruppo 1/2/3 GB GOLD Everna-Fix, lo stesso che utilizzo in auto e che avevo comprato prima di acquistare il camper.

Cinture di sicurezza nella dinette del camper
Se hai un camper storico o molto vecchio e la dinette ha solo le cinture lombari a due punti non puoi agganciare un seggiolino per bambini perché non rispetta la vigente normativa del Codice della Strada. Se invece, come me, hai un camper dei primi anni 2000 con le cinture a tre punti nella dinette puoi installare un seggiolino omologato e far viaggiare i tuoi figli in sicurezza.
Molto spesso però le cinture in dinette dei camper più vecchi sono più corte rispetto a quelle dei sedili anteriori, motivo per cui non sono sufficientemente lunghe per i seggiolini del gruppo 1/2/3, ma solo per i seggiolini del gruppo 2/3. In questo caso il seggiolino multigruppo che hai acquistato per la tua auto non è utilizzabile in camper, come ho scoperto io stessa. Puoi però risolvere acquistando un seggiolino del gruppo 2/3 che ha lo schienale più sottile rispetto a un dispositivo di ritenuta che comprende anche il gruppo 1.
Per viaggiare in camper quando mio figlio non si siede davanti, per esempio se viaggiamo con amici che hanno altri bambini che vogliono sedersi vicini, o con un altro adulto, ho scelto il seggiolino Tataway Gruppo 2-3, disponibile anche in versione ISOFIX e con varie fantasie dei cartoni animati o dei personaggi Marvel. Io lo tengo sempre in camper anche quando viaggiamo solo noi due e mio figlio si siede davanti sull’altro seggiolino, perché ci è capitato di incontrare amici in viaggio e improvvisare delle gite con i bambini che ovviamente volevano sedersi dietro vicini.

Come hai potuto scoprire in questo articolo, l’utilizzo del seggiolino in camper è fondamentale per la sicurezza dei bambini e la sua scelta deve considerare peso, età e cinture di sicurezza presenti sul camper. Inoltre un seggiolino comodo e ben installato garantisce un viaggio più piacevole per i piccoli camperisti e di conseguenza per noi genitori alla guida del mezzo.