Per la mia prima esperienza nel turismo itinerante con una casa con ruote, mi sono orientata su un camper usato. I mezzi degli anni 90-2000 sono robusti, hanno un costo contenuto e permettono anche di risparmiare sull’assicurazione se hanno più di trent’anni. Tuttavia se viaggi in famiglia o con amici, prima di goderti la tua avventura on the road su un camper di parecchi anni fa, devi capire dove installare il seggiolino per i bambini e se è possibile aggiungere cinture di sicurezza dove mancano.
Premessa: le cinture di sicurezza nei camper
Probabilmente la prima domanda che ti stai facendo è se devi allacciare la cintura di sicurezza quando sei seduto nella parte posteriore del camper. La risposta è sì. Il fatto che il camper sia una casa su ruote non è un’eccezione alla regola di agganciare sempre le cinture di sicurezza. Anzi, il Codice della Strada dice chiaramente che tutti gli occupanti devono allacciare le cinture di sicurezza e che se il mezzo è dotato dei punti di ancoraggio omologati deve avere le cinture.
Quindi, se nella dinette e nei sedili posteriori del camper sono presenti le cinture di sicurezza, queste vanno sempre allacciate. Se al contrario non ci sono le cinture di sicurezza né i punti di ancoraggio per installarle, non c’è l’obbligo di allacciare la cintura per i passeggeri adulti, alti più di 150 cm. Legalmente però è una zona un po’ grigia.
In caso di incidente infatti potrebbero contestarti di aver messo in pericolo la vita dei passeggeri facendoli viaggiare senza cintura. Ormai è appurato che le cinture di sicurezza sono fondamentali per salvare la vita o contenere i danni ai passeggeri. In un incidente a 90 km/h, la velocità di crociera della maggior parte dei vecchi camper, i passeggeri senza cintura di sicurezza potrebbero volare fuori dal veicolo attraverso il parabrezza. Immagino non sia qualcosa che tu voglia far succedere proprio sul tuo camper.
Inoltre, solo perché qualcosa non è illegale non significa che sia giusto farlo. Ormai è risaputo, per essere sicuri, tutti nel camper dovrebbero avere le cinture di sicurezza allacciate. Quando vale la vita di familiari e amici rispetto al costo del montaggio delle cinture? So che è brutale scriverlo così, ma è la riflessione che ho fatto io. Come non viaggerei mai in auto, e non farei viaggiare amici e famigliari, senza cinture, lo stesso vale per il camper.
I tipi di cinture di sicurezza nei camper
Premesso la necessità di viaggiare sempre con le cinture di sicurezza allacciate, nei camper le puoi trovare di questi tre tipi:
- La cintura di sicurezza a tre punti è il modello più sicuro ed è lo stesso in dotazione sulle autovetture. La cintura a tre punti è composta da una cintura addominale e una cintura che ti attraversa la spalla. Questo di cintura di sicurezza, oltre a impedire alle persone di volare fuori dal mezzo in un incidente, aiuta anche a ridurre le possibili lesioni interne.
- La cintura di sicurezza a due punti, chiamata anche cintura addominale o subaddominale, è il tipo di cintura montata in molti camper nei sedili posteriori della dinette. Viene ancorata a due punti nella seduta ed è il tipo di cintura utilizzato in aereo o negli autobus. In caso di incidente impediscono ai passeggeri di volare fuori dal mezzo, ma non proteggono dalle lesioni interne e spinali che sono comuni quando si utilizza una cintura addominale.
- Le cinture sui sedili laterali, tipo panca, impediscono solo di ferire gli altri passeggeri. Su un sedile tipo panca c’è solo la possibilità di usare una cintura addominale che però potrebbe causare molti danni alla persona che la utilizza. Anche la cintura a tre punti non funziona con i sedili rivolti lateralmente. Per questo motivo bisognerebbe sempre evitare di occupare questi posti, anche se sui vecchi camper sono considerati posti viaggio.
Cinture di sicurezza e vecchi camper: come sono e dove trovarle
I camper storici con più di trent’anni non hanno quasi mai le cinture di sicurezza nella parte posteriore perché non era un requisito richiesto per l’omologazione. Una volta non erano neanche obbligatori i seggiolini per bambini e probabilmente anche tu, come me, non ne hai mai utilizzato uno, ma non ti sogneresti mai di far viaggiare tuo figlio senza. Negli anni, per fortuna, la sensibilità in materia di sicurezza è aumentata molto e siamo tutti molto più attenti, sia per noi stessi che per gli altri.
Tuttavia per un allestitore era perfettamente legale produrre un camper senza cinture di sicurezza posteriori fino ai primi anni Duemila. Per questo motivo, se stai considerando l’acquisto di un vecchio camper, non aspettarti che ci siano le cinture di sicurezza sulla dinette. Alcuni produttori installavano già le cinture di sicurezza posteriori da prima dell’obbligo legale, ma in genere solo quelle addominali a due punti, non quelle a tre punti in uso oggi.
Altri allestitori di camper invece non installavano cinture di sicurezza reali, ma predisponevano la struttura della dinette per poter aggiungere successivamente una cintura di sicurezza. Se il tuo camper è predisposto per l’installazione di una cintura a tre punti dovresti trovare un punto a cui avvitare la parte superiore del dispositivo di ritenuta. Quando è presente lo trovi sulla parete esterna del camper. Se questo è il tuo caso, sei davvero fortunato perché ti basta acquistare delle cinture di sicurezza omologate per viaggiare in regola e sicuro.
Nei camper non predisposti per la cintura di sicurezza a tre punti, puoi comunque trovare la cintura addominale montata sulla panca dinette. Non è sicuramente la migliore, ma è meglio di niente. Considera però che una cintura a due punti è sufficiente giusto a impedire al passeggero di volare per il camper in un incidente, non certo a proteggerlo dall’impatto e dalle possibili lesioni interne.
Seggiolino auto su camper storico: cosa dice la legge
Come per le auto, il trasporto dei bambini è regolato dall’articolo 172 del Codice della Strada, lo stesso articolo che obbliga conducente e passeggeri ad allacciare le cinture di sicurezza. In particolare, i bambini di altezza inferiore a 1,50 devono viaggiare su seggiolini omologati, adatti al loro peso e alla loro altezza, installati sui sedili posteriori.
Per quanto riguarda i veicoli senza cinture di sicurezza nei sedili posteriori, come i camper storici di più di trent’anni, i bambini sotto i tre anni non possono proprio viaggiare perché è proibito trasportarli nel sedile anteriore. I bambini sopra i tre anni invece possono viaggiare sul loro seggiolino sul sedile anteriore, fissato con l’unica cintura di sicurezza a tre punti disponibile.
Seggiolini auto per bambini per cinture di sicurezza a due punti
Fino a inizio anni 2000 si trovavano ancora seggiolini auto per bambini adatti alle cinture di sicurezza a due punti. Erano seggiolini pensati per il posto centrale nel sedile posteriore delle autovetture e potevano venire utilizzati anche nelle dinette dei camper. Avendo comunque la loro struttura con ulteriore cintura a cinque punti riuscivano a proteggere i bambini coinvolti in incidenti.
Oggi però i seggiolini auto per cinture di sicurezza a due punti non possono più venire venduti né prodotti perché non rispettano le attuali normative di sicurezza. Il regolamento attuale sui dispositivi di ritenuta per bambini fa infatti riferimento alla normativa ECE R44/4 che raggruppa i seggiolini auto per peso e alla normativa ECE R129 i-Size che raggruppa i seggiolini per altezza.
Da un lato ha perfettamente senso perché ormai tutte le autovetture di nuova produzione e anche alcuni camper sono dotati di aggancio ISOFIX, il più sicuro perché ancora il seggiolino al telaio dell’autoveicolo. D’altra parte però priva i genitori camperisti della possibilità di viaggiare ancora su un vecchio camper.
Cercare un seggiolino di seconda mano adatto a una cintura di sicurezza addominale è sicuramente da evitare perché non sarebbe più sicuro. La plastica di cui sono fatti i seggiolini auto infatti nel tempo “invecchia” e non li rende più adatti a proteggere i piccoli passeggeri in caso di urto.
Dove posizionare il seggiolino per bambini in un camper storico
Esclusa la possibilità di utilizzare seggiolini auto specifici per le cinture a due punti sulla dinette, non restano molte alternative su dove posizionare il seggiolino su un vecchio camper:
- Sotto i tre anni non è possibile installare nessun tipo di seggiolino auto nel sedile anteriore. Per cui fino a 36 mesi un bambino non può viaggiare su un camper sprovvisto di cinture a tre punti nella dinette.
- I bambini maggiori di tre anni possono viaggiare su seggiolino omologato nel sedile anteriore, quando i sedili posteriori sono sprovvisti di cinture di sicurezza a tre punti. Per cui un bambino di più di tre anni può viaggiare legalmente nel sedile accanto al guidatore, ma solo se la dinette non ha le cinture di sicurezza a tre punti.
- Se i bambini sono più di uno, non è possibile viaggiare tutti su un vecchio camper senza cinture in dinette perché l’unico posto possibile per installare il seggiolino auto è il sedile anteriore accanto al guidatore, quindi solo un seggiolino.
Come aggiungere le cinture di sicurezza a un camper storico
Le cinture addominali presenti nei camper storici non sono molto sicure, né permettono di agganciare i seggiolini auto per bambini. Sostituirle può farti viaggiare molto meglio, considerato che il retrofit delle cinture di sicurezza permette di poter agganciare più seggiolini auto, oltre a far viaggiare più sicuri tutti i passeggeri a bordo. La cintura di sicurezza a tre punti infatti è l’unica che protegge davvero in caso di incidente.
Prima di cambiare camper, valuta la possibilità di aggiungere le cinture di sicurezza a tre punti alla dinette. Montare delle cinture di sicurezza a tre punti nella dinette non è molto semplice o economico, ma è possibile. I sedili scelti per il retrofit devono essere orientati fronte marcia.
Il problema maggiore è che i vecchi camper non sono stati progettati per avere una cintura di sicurezza. Di conseguenza non hanno una struttura adatta a sostenere le forze coinvolte in un incidente. Quindi, non basta solo fissare le cinture di sicurezza, è anche necessario rinforzare la struttura stessa dei sedili perché resistano in caso di incidente.
Aggiungere le cinture di sicurezza al camper è legale?
Così come viaggiare senza cinture di sicurezza su un mezzo datato che non le ha, anche l’aggiunta delle stesse su un vecchio camper rientra nella zona grigia della legge. Di sicuro non è illegale aggiungere le cinture di sicurezza a un camper che ne è sprovvisto, nessuna persona che ha fatto un retrofit di questo genere ha avuto problemi con la revisione del mezzo.
Il problema è fare in modo che la cintura di sicurezza aggiunta in un secondo tempo protegga davvero gli occupanti del mezzo in caso di incidente. Di per sé la cinghia della cintura di sicurezza è abbastanza resistente, ma devi verificare se lo è anche la struttura su cui vai ad agganciarla.
Oggi gli allestitori di camper e i produttori di autoveicoli fanno in modo che le cinture di sicurezza siano integrate nel telaio del veicolo come parte della sua struttura per poter assorbire le forze esercitate in caso di incidente. Quando installi una cintura di sicurezza a posteriori su un mezzo datato è molto difficile ottenere questo tipo di protezione.
Avvitare il punto in alto della cintura di sicurezza nella parete di compensato dell’armadio del camper dà solo l’illusione della sicurezza. In caso di incidente, sia la cintura che il pannello a cui è ancorata voleranno per il camper insieme al suo occupante. Probabilmente questo è anche l’unico caso in cui a un controllo accurato potresti avere problemi per la tua modifica.
Tuttavia esistono dei modi validi e sicuri per aggiungere le cinture a tre punti nella dinette, rinforzando il sedile con una struttura robusta su cui installarle.
Retrofit delle cinture di sicurezza in un vecchio camper
Siccome per la mia prima esperienza in camper avevo considerato l’acquisto di un mezzo storico, ho esaminato tutte le possibili opzioni per montare le cinture di sicurezza, in modo da viaggiare sicuri. Non avendo però sufficiente tempo o capacità tecnica per fare queste modifiche alla fine ho acquistato un camper dei primi anni 2000 con le cinture a tre punti già installate nella dinette.
Il primo metodo per fare un retrofit delle cinture di sicurezza è costruire una struttura apposita per agganciare il punto più alto delle cinture a tre punti, ma non va a rinforzare i sedili. In commercio si trovano però i telai completi delle panche predisposti per allacciare le cinture di sicurezza, anche con aggancio ISOFIX.
Il metodo più semplice però è acquistare un sedile per dinette resistente agli urti, con la cintura di sicurezza integrata, già inserita nel sedile. In questo caso acquisti una panca con le cinture di sicurezza già incorporate nel sedile e devi solo fissarla saldamente al telaio del camper.
Qualsiasi metodo scegli, considera che per aggiungere le cinture di sicurezza nella dinette devi modificarne la struttura stessa, ancorando al telaio del mezzo una piastra metallica, su cui avviterai i sedili della panca fronte marcia. Questo per impedire che i sedili si stacchino dal pavimento durante un incidente, trascinando con sé pure il malcapitato passeggero con la sua cintura.

Il motivo per cui è necessaria questa struttura metallica è per rafforzare il pavimento. La parte calpestabile del camper infatti è generalmente realizzata in compensato di buona qualità con un rivestimento, ma non è affidabile in caso di incidente. Una struttura in acciaio imbullonato o saldato direttamente al telaio del mezzo è molto più sicura e puoi comunque ricoprirla per renderla simile alla dinette originaria.
Panca dinette con cinture di sicurezza integrate
L’opzione migliore per ottenere una coppia di sedili fronte marcia con cinture di sicurezza a cinque punti è acquistare sedili con cinture integrate. Le aziende specializzate che le producono sono poche e il costo di questo retrofit è sicuramente elevato, ma offrono una grande garanzia di sicurezza.
Per esempio, l’azienda britannica Scotseat offre una vasta gamma di sedili con cinture integrate, tutti sottoposti a crash test e costruisce anche sedili su misura. Alcuni modelli Scotseat di panche per camper possono montare supporti ISOFIX opzionali per i seggiolini auto. Oppure avere il cuscino della base estraibile e il cuscino dello schienale rimovibile per poter trasformare la dinette in letto come nella configurazione originale del camper. In Italia, produce sedili simili l’azienda Fasp, con modelli di panche dinette montate su slitta, come nei van.

Aggiunta di un telaio per le cinture di sicurezza a tre punti
Se preferisci fare il retrofit da solo, e non ti spaventa dover smontare completamente la dinette per ricostruirla, puoi considerare l’idea di ancorare alla struttura del tuo camper un un telaio con le cinture di sicurezza a tre punti. Questa soluzione ti permette quasi sempre di riutilizzare i sedili originali e quindi mantenere sia il letto che lo spazio contenitore sottostante quasi intatti.
I passaggi per installare la struttura con le cinture di sicurezza sono gli stessi sia se acquisti un telaio già pronto sia se decidi di autocostruirlo. Dovrai smontare la panca dinette, installare il nuovo telaio con le cinture, quindi rimontare la dinette con i suoi cuscini.
Telaio predisposto per cinture di sicurezza pronto
La prima possibilità è quella di acquistare un telaio già pronto, come la struttura panca con poggia testa e cinture di sicurezza a tre punti per motorhome di Reimo. Questa struttura in particolare ha il supporto integrato per la cintura a tre punti e la possibilità di aggiungere la barra ISOFIX, in vendita separatamente, per fissare i seggiolini dei bambini. Inoltre lo schienale può essere montato leggermente inclinato per migliorare il comfort di seduta.

Struttura per cinture di sicurezza fai da te
L’ultima possibilità è quella di creare da solo una struttura simile in metallo, saldando le parti in metallo, come nell’articolo di SOS Camper sul montaggio delle cinture di sicurezza. Il fai da te è sicuramente il metodo più economico, ma richiede un’ottima conoscenza di fisica e meccanica per poter ricreare una struttura davvero sicura visto che non puoi basarti sui crash test delle aziende specializzate.
Ora che conosci le problematiche di sicurezza dei camper storici, puoi valutare se installare le cinture di sicurezza a tre punti facendo un retrofit della dinette o continuare a utilizzare il mezzo originale come prodotto. Scrivimi nei commenti se eri già al corrente della mancanza di cintura di sicurezza nei camper più vecchi e come hai risolto.
2 commenti
Incredibile la quantità di dettagli presentati nel corso di questo articolo. Ho provato a mettere alla prova il mio compagno (camperista da più di vent’anni) ed è stato divertentissimo notare come si sia fatto prendere immediatamente dalla lettura. Davvero complimenti!
Grazie mille! Avevo fatto questa ricerca perché volevo acquistare un camper storico e mi premeva metterlo in sicurezza prima di tutto. Poi per motivi vari ho deciso che procederò per il noleggio, ma ho voluto condividere quanto avevo imparato perché può essere utile ad altre famiglie ❤︎