Viaggiare in camper con bambini è un’esperienza fantastica perché permette di intraprendere viaggi all’avventura con (quasi) tutte le comodità di casa. A patto però che il camper scelto sia allestito tenendo in considerazione le esigenze dei più piccoli, iniziando da comodità e sicurezza.
Bambini in camper: seggiolini auto e sicurezza
In camper come in auto, quando il mezzo è in movimento i bambini devono viaggiare sempre allacciati al loro seggiolino auto. Non si tratta solo di evitare le sanzioni previste dal Codice della Strada, ma soprattutto di viaggiare in sicurezza. I rischi in caso di incidente infatti sono gli stessi che in auto.
I seggiolini per i bambini devono essere sempre omologati e scelti in base al peso e all’altezza del bambino. Le diverse tipologie di seggiolino legate al peso del bambino fanno riferimento alla normativa ECE R44/4 e sono divise in Gruppi:
- Gruppo 0: dalla nascita fino a 13 kg
- Gruppo 0+/1: da 9 a 18 kg
- Gruppo 2: da 15 a 25 kg
- Gruppo 3: da 22 a 36 kg
La divisione per altezza invece fa riferimento alla normativa ECE R129 i-Size e suddivide i modelli di seggiolini in Fasi. I modelli di seggiolini auto più nuovi infatti utilizzano il sistema ISOFIX che si aggancia al telaio del veicolo e per questo è considerato più sicuro:
- Fase 1: sistema ISOFIX, dalla nascita fino a 105 cm
- Fase 2: sistema ISOFIX + cinture di sicurezza, da 100 a 150 cm
Considera però che in camper non è sempre possibile agganciare il seggiolino con il sistema ISOFIX, specialmente nei modelli più vecchi, precedenti all’introduzione di questo sistema di ritenuta. In particolare molti camper vintage precedenti agli anni Novanta non hanno neanche le cinture di sicurezza a tre punti nella dinette.
Se hai un camper molto vecchio potresti quindi dover agganciare il seggiolino sul sedile anteriore, come spiego nell’articolo sui camper storici e cinture di sicurezza. Il mio consiglio è scegliere il miglior tipo di seggiolino in commercio, in base alla compatibilità con il tuo camper e al modo in cui andrai ad agganciarlo.
Seggiolino auto per chi ha poco spazio
I seggiolini auto sono molto ingombranti, come sanno tutti i genitori, e restano ingombranti anche sul camper. Quanto viaggi in famiglia su un van o su un camper piccolo, senza letti pronti, potresti dover sganciare il seggiolino auto e riporlo da qualche parte, per trasformare la dinette o una fila di sedili in letto.
In questo caso, un seggiolino auto tradizionale potrebbe occupare davvero troppo spazio, soprattutto perché andrebbe sembre maneggiato con cura per evitare gli urti. Un’alternativa valida e sicura è il seggiolino auto pieghevole Urban Kanga. Questo modello da viaggio del Gruppo 1 è omologato ECE R44/04. Rispetta quindi gli standard europei per la sicurezza, è ripiegabile e quando è chiuso occupa davvero poco spazio.
Come viaggiare in camper con bambini in tutta comodità
Una volta scelta la posizione dei seggiolini, in base a dove si trovano le cinture di sicurezza sul tuo modello di camper, puoi pensare all’organizzazione del viaggio. Proprio come nei viaggi in auto, anche sul camper i bambini si possono annoiare nei viaggi lunghi per cui devi prevedere delle soste.
Il vantaggio di viaggiare in camper è che porti con te la tua casa su ruote. Quindi se non ti fermi in un’area di servizio attrezzata con parco giochi per bambini, puoi sempre organizzare un momento di svago all’interno del camper. L’importante, per i piccoli viaggiatori come per i grandi, è fermarsi e distrarsi un momento.
Alcuni genitori approfittano di queste pause nel viaggio per fare pranzo o una merenda veloce. Per i più bambini grandi, specie se abituati a viaggiare in auto, potrebbe essere sufficiente una sosta veloce. Con un neonato invece potresti avere la necessità di cambiarlo o dargli da mangiare più spesso. La frequenza e la durata delle soste in viaggio però dipende moltissimo da come ti organizzi e come sono abituati i tuoi bambini, non c’è una regola generale.
Come organizzare gli spazi per i bambini
Per sentire il camper come una vera casa su ruote, ogni membro dell’equipaggio deve poter avere il suo spazio, bambini compresi. Molte famiglie, specialmente quelle con due o più figli, amano il camper mansardato. La mansarda infatti, oltre a essere un letto sempre pronto, è visto dai più piccoli come una stanzetta tutta per loro.
Molti genitori camperisti per questo motivo lasciano la mansarda, protetta da rete anticaduta, ai bambini e dormono nel letto in coda. Al contrario, altre famiglie per i bambini preferiscono i letti a castello in coda. Lo stesso ragionamento si può fare con un motorhome con letto basculante. Infine è possibile ricavare un lettino per bambini anche in un van più piccolo, anche se gli spazi sono più sacrificati.
Qualsiasi sia il tuo tipo di camper, quando viaggi con bambini l’importante è dedicare uno spazio solo per i piccoli viaggiatori, con le loro coperte, i loro peluche e i loro giochi. Ti consiglio di organizzare questo spazio in modo che durante il viaggio i giochi si possano riporre in un luogo apposito. Magari un armadietto dedicato, così i loro giochi non rimangono in giro. Questo suggerimento, oltre ad aiutarti a tenere in ordine la tua casa su ruote, ti permetterà anche di viaggiare in modo più sicuro, senza oggetti sparsi per il camper.
Cosa portare a bordo con un neonato
In viaggio con un neonato devi considerare che i suoi bagagli hanno un volume decisamente maggiore rispetto a quelli di un bambino più grande. Tra borsa per il cambio, pannolini, marsupio e passeggino lo spazio da dedicare ai suoi effetti personali diventa decisamente grande.
Ti consiglio quindi di portare con te accessori pensati appositamente per il viaggio. Quindi un passeggino pieghevole compatto, come può essere lo YOYO Babyzen, pensato per i viaggi in aereo che occupa solo lo spazio di uno zaino. Puoi scegliere anche la borsa cambio in formato zaino, in modo da utilizzarla comodamente anche durante le escursioni, senza dover portare ulteriori borse o zainetti.
Per il resto, il camper ti offre la fantastica opportunità di portare con te quasi ogni cosa di cui potresti avere bisogno, senza dover impazzire a decidere quali e quante cose lasciare a casa.
Intrattenimento a bordo per i bambini più grandi
Per i bambini più grandi e i ragazzi i bagagli si riducono notevolmente perché non è più necessario portare passeggino o marsupio, bastano sufficienti cambi di vestiti e qualche gioco per intrattenersi in camper. Personalmente credo che televisione o tablet si possano tranquillamente evitare, e scegliere al loro posto delle attività da fare insieme, come leggere libri o compilare un diario di bordo.
Tra le attività che piacciono a tutti, puoi portare sul camper delle guide turistiche per bambini per scoprire insieme i luoghi che andrete a visitare, oltre a pennarelli e album da colorare, perfetti per un momento di relax. E naturalmente le biciclette per esplorare la destinazione, oltre a giochi da spiaggia se siete diretti al mare.
Scrivimi nei commenti cosa ne pensi di questi consigli per viaggiare comodi e sicuri con bambini, e aggiungi i tuoi suggerimenti per vivere al meglio il camper in famiglia.