Il camper è un mezzo di trasporto, con tanto di motore e cabina di guida, allestito in modo permanente per poter dormire e mangiare al suo interno. I camper però non sono tutti uguali, sia come disposizione degli spazi interni che come sagoma esterna. Puoi trovare infatti spaziosi e ingombranti mansardati, così come piccoli e spartani furgonati. In questo articolo troverai differenze e nomi dei vari tipi di camper in commercio.
I veicoli usati come base per camper
La parte abitabile del camper, chiamata cellula, viene costruita sul telaio di un veicolo commerciale. Utilizzare una struttura già diffusa e commercializzata permette sia di contenere i costi sull’allestimento sia una maggiore sicurezza. I mobili, gli impianti e tutto ciò che riguarda l’interno del camper diventa standard, sempre con le stesse misure. Agli allestitori resta quindi solo la parte di personalizzazione interna, secondo il gusto, le tecnologie e le mode del momento.
D’altra parte usare un telaio già diffuso è anche una garanzia per chi guida il camper. I veicoli commerciali vengono testati dalle case produttrici proprio come le automobili. Acquistando un camper avrai quindi la certezza che rispetti gli obblighi di sicurezza imposti per gli stessi veicoli commerciali, come cinture a tre punti per tutti i posti viaggio e altre dotazioni di serie.
In Italia i camper più diffusi sono costruiti su base Fiat Ducato e Ford Transit. Per modelli più pesanti o con maggiori prestazioni vengono utilizzati anche i veicoli commerciali Iveco Daily e Mercedes Sprinter. Ovviamente non ci sono solo Fiat, Ford, Iveco e Mercedes. Sui camper più vecchi e sui modelli storici puoi trovare anche altre marche di motori, come Opel o Peugeot, più diffuse in altri Paesi europei.
A livello di meccanica, sono più comuni i camper a trazione anteriore. Costano infatti meno rispetto a una trazione integrale o posteriore e liberano lo spazio e il peso della trasmissione verso le ruote posteriori. L’allestimento di un veicolo commerciale per la trasformazione in camper deve infatti tenere sempre presente il peso a pieno carico del mezzo.
Al contrario, la trazione posteriore è migliore quando devi guidare in condizioni più difficili, specialmente su camper molto grandi. Se hai il garage in coda, oppure utilizzi portamoto o traini un carrello, la trazione posteriore è un valido aiuto per la manovrabilità del tuo camper.
Quali sono le tipologie di camper
Ogni camperista ha il suo modello preferito che non cambierebbe (quasi) mai, salvo nuove esigenze famigliari. Ci sono gli innamorati del mansardato perché permette di avere un letto fisso sempre pronto a discapito della manovrabilità del mezzo. Al contrario, gli amanti della vanlife rinunciano senza problemi a un bagno completo per avere un furgone piccolo da poter parcheggiare ovunque.
Ogni tipologia di camper ha vantaggi e svantaggi. Se desideri più spazio o letti fissi, devi per forza orientarti su un mezzo più grande che consuma di più. Se vuoi fare sosta libera in montagna o parcheggiare in città, devi invece scegliere un mezzo più compatto e fare delle rinunce in termini di spazio.
Proprio perché le differenze di allestimento tra un camper integrale e un motorhome o un mansardato sono enormi, molti camperisti consigliano di iniziare a noleggiare un mezzo per capire quale è più adatto a te e alla tua famiglia. Devi infatti considerare anche quanti sono gli occupanti a bordo del mezzo e le loro esigenze. Viaggiare in famiglia con bambini infatti è molto diverso rispetto a viaggiare da soli con il cane.
Camper Puro o Integrale
Il Camper Puro, chiamato anche Camper Integrale, viene allestito all’interno della carrozzeria di serie del furgone. In pratica, un Camper Integrale su Fiat Ducato esternamente rimane un furgone Fiat Ducato. All’interno però viene modificato con l’aggiunta di isolamento termico, mobili, impianto elettrico e idraulico.
Alcuni modelli di Camper Puro, realizzati sulla base di furgoni più piccoli, sono dotati di tetto rialzato o a soffietto. In questi casi il tetto è generalmente realizzato in vetroresina e, nei modelli a soffietto, i lati sono in tessuto flessibile simile a quello delle tende da campeggio. Nello spazio che si libera sotto il tetto rialzato può essere installato un letto matrimoniale fisso.
Il Camper Puro più conosciuto è sicuramente il Volkswagen California, simbolo di libertà che richiama immediatamente l’immagine dei figli dei fiori degli anni Settanta. I vantaggi di questi mezzi è che puoi parcheggiarli praticamente ovunque perché sono molto maneggevoli e compatti, con lunghezza, larghezza e altezza inferiori rispetto agli altri tipi di camper.
Gli svantaggi però sono la poca vivibilità del mezzo. Alcuni di questi furgonati possono anche essere veri e propri van, con doppia fila di sedili trasformabili in letto, e una cucinetta montata sulla slitta dei sedili al posto del terzo posto posteriore. Spesso manca anche un vero bagno, sostituito da un semplice wc chimico tipo porta potti richiuso in un armadio e tirato fuori in caso di necessità.
Il Camper Integrale, specialmente i più piccoli, sono quindi sicuramente più adatti a chi vuole viaggiare in libertà e non ha particolari esigenze di comfort.
- Pro Camper Puro: dimensioni ridotte, maneggevolezza
- Contro Camper Puro: scarsa vivibilità, mancanza di bagno nei modelli più piccoli

Camper Semintegrale o Profilato
Il Camper Semintegrale, chiamato anche Camper Profilato, è una via di mezzo tra il Camper Puro e il Camper Mansardato. Il Camper Semintegrale ha la cellula abitativa allestita sul telaio del mezzo, ma sopra la cabina di guida ha un rialzo preformato aerodinamico. In questo modo all’interno del camper c’è maggiore spazio, ma il profilo del mezzo (da cui il nome “profilato”) rimane più basso e maneggevole rispetto a un mezzo con la mansarda.
Pur aumentando lo spazio, l’area sopra la cabina di guida non permette però di ospitare un letto secondo letto matrimoniale. Il letto principale in questo caso rimane in coda, con l’eventuale secondo letto ricavabile dalla dinette. Per questo motivo il Camper Semintegrale viene di solito scelto dalle coppie che desiderano avere un mezzo spazioso, ma maneggevole. Lo spazio extra ricavato dal cupolino preformato infatti viene utilizzato come ripostiglio o vano porta televisore.
Rispetto al Camper Puro, il Camper Semintegrale ha minore aerodinamicità per via dell’aggiunta sopra la cabina. Lo svantaggio è un maggiore consumo di carburante in viaggio. Oltre al maggiore rischio infiltrazioni perché è stata comunque fatta una modifica al telaio del mezzo.
- Pro Camper Semintegrale: buona vivibilità, maneggevolezza
- Contro Camper Semintegrale: un solo letto matrimoniale, minore aerodinamicità

Camper Mansardato
Nel Camper Mansardato la cellula, ovvero la parte abitabile, è aumentata dall’aggiunta della mansarda sopra la cabina di guida. Questa aggiunta aumenta il numero di posti letto del mezzo perché la mansarda ospita un letto matrimoniale fisso sempre pronto.
La mansarda aumenta moltissimo la vivibilità del camper e la possibilità di ospitare più persone a bordo. In genere, in un camper mansardato possono stare 4 o 6 persone comode sia in viaggio che per dormire. Alcuni modelli hanno un altro letto matrimoniale fisso in coda, più un ulteriore letto che si ottiene trasformando la dinette.
Lo svantaggio di questo modello è che la mansarda ha un ingombro maggiore rispetto ad altri allestimenti ed è meno aerodinamico per lo sbalzo sopra la cabina di guida. Di conseguenza un Camper Mansardato consuma molto più carburante in viaggio ed è più difficile da manovrare e parcheggiare, specialmente nei parcheggi liberi con sbarra in altezza che limitano la sosta ai veicoli più piccoli.
Infine, considera che la mansarda è sempre la parte del camper più soggetta a infiltrazioni. Quindi questo modello richiede maggiori attenzione sia in fase di acquisto, se scegli un mezzo usato, che di manutenzione, con regolare controllo delle sigillature.
- Pro Camper Mansardato: ottima vivibilità, molto spazio interno, può ospitare fino a 6 persone comodamente
- Contro Camper Semintegrale: pessima aerodinamicità, alti consumi di carburante, maggiore rischio infiltrazioni

Motorhome
I Motorhome sono dei veicoli basati sulla struttura di un veicolo commerciale, ma completamente rivisti nelle forme e nei volumi dal costruttore, cabina di guida compresa. A differenza degli altri modelli di camper, in cui la cellula, ovvero lo spazio vivibile del camper, viene allestita alle spalle della cabina di guida, nel Motorhome la cabina di guida è parte del progetto stesso.
Per questo motivo, a parità di dimensioni, un Motorhome offre maggiore spazio e abitabilità rispetto a un altro tipo di camper. La stessa forma del Motorhome non riprende quella del veicolo commerciale da cui nasce, ma è completamente ridisegnata per utilizzare lo spazio nel modo migliore.
Nei Motorhome il vetro anteriore è molto panoramico e, sopra i sedili di guida, si trova quasi sempre un letto basculante sempre pronto. Con questa struttura puoi disporre di un letto mansardato senza pregiudicare l’aerodinamicità del tuo camper. Il letto infatti si trova all’interno della sagoma del mezzo così come è stato progettato.
L’unico svantaggio, oltre al prezzo più elevato, è la porta mancante dal lato passeggero. In generale nei Motorhome c’è solo la porta della cellula, oltre che quella della cabina di guida. Si tratta comunque di un mezzo molto spazioso, perfetto anche per 4 o 6 persone, ed è un’ottima alternativa al Camper Mansardato.
Essendo un mezzo progettato completamente dal costruttore del camper devi anche considerare che i costi delle riparazioni potrebbero essere più alti rispetto a un altro tipo di camper. Nei Motorhome di fascia alta il rischio di infiltrazioni è quasi nullo, tuttavia i prezzi dei singoli pezzi come fari o paraurti possono essere importanti e non facilmente disponibili.
- Pro Motorhome: ottima vivibilità, molto spazio interno, vista panoramica
- Contro Motorhome: costo maggiore, costoso da riparare

Le alternative al Camper
I vari tipi di camper in commercio, personalizzati in modo diverso da ogni allestitore, offrono già l’imbarazzo della scelta, tuttavia le opportunità di avere una casa su ruote non è ancora finita. I camper sono mezzi completi sotto ogni punto di vista, area abitabile e meccanica di guida, ma puoi anche scegliere di separare questi due aspetti e vivere lo stesso le tue vacanze on the road con mezzi alternativi.
Furgone Camperizzato
Per la legge italiana, un camper deve essere omologato come tale per circolare. Tuttavia chi possiede un veicolo commerciale omologato per un uso promiscuo, utilizzabile quindi sia per lavoro che per la vita privata, può trasformarlo in Furgone Camperizzato. L’unica accortezza per essere in regola è utilizzare una camperizzazione amovibile.
La trasformazione da furgone a camper può avvenire sia montando allestimenti già pronti allo scopo, sia strutture modulabili come S-Moove. Montando mobili cucina e “bagno”, ovvero wc con porta potti, su un furgone puoi trasformarlo in un camper molto semplice, ma funzionale per usarlo in vacanza e nei weekend.
Cellula Scarrabile
Un’alternativa meno nota rispetto al camper vero e proprio è la Cellula Scarrabile, ovvero una cellula con mansarda staccata rispetto alla cabina di guida. Nei camper tradizionali infatti la cellula abitativa è fissa, tutt’uno con la struttura del veicolo. Le cellule scarrabili invece sono svincolate dal mezzo e pensate per essere appoggiate sul pianale di un pick-up o di un autocarro. L’ingresso in cellula avviene dalla porta posteriore, dalla quale si estende fino al livello del terreno una scaletta retraibile.
Il vantaggio della Cellula Scarrabile è soprattutto il costo, che può essere molto conveniente per chi possiede già un pick-up. Tuttavia devi considerare che con questa soluzione la cellula non è in alcun modo comunicante con la cabina di guida e l’abitabilità interna è molto ridotta, spesso con bagno assente. Inoltre quando non la usi devi per forza parcheggiarla in un parcheggio privato perché rimane posizionata sugli appositi piedi telescopici di stazionamento.
Roulotte o Caravan
La Roulotte, chiamata anche Caravan, è un rimorchio allestito con letto e cucina, proprio come il camper, ma senza la cabina di guida. Può avere due o quattro ruote, a seconda della dimensione, e viene trainata attraverso il gancio traino dell’automobile. Per questo motivo è un mezzo utilizzabile solo con una macchina con motore potente.
In Italia i Caravan erano molto popolari durante gli anni Ottanta. Sono stati però superati dai camper, nonostante la tecnologia impiegata abbia reso questi rimorchi sempre più sicuri. In Germania e nord Europa invece continuano a essere molto popolari, e considerati una valida alternativa ai camper.
Ora che conosci tutte le differenze tra Camper Puro, Semintegrale, Mansardato e Motorhome, e le alternative al camper tradizionale, puoi scegliere il mezzo migliore per te e i tuoi prossimi viaggi on the road.